Finestre e scorrevoli a Milano
SERRAMENTI IN PVC
Caratteristiche tecnicheSalamander 76
Sistema dotato di 2 guarnizioni in tinta con il serramento
Possibilità vetrocamera singolo o doppio combinati fino a 48 mm di larghezza
Struttura a 5 camere
Profondità profilo 76 mm
Trasmittanza termica Uf 1,25 W/m2 K
Caratteristiche tecnicheSalamander 82
Sistema dotato di 3 guarnizioni in tinta con il serramento
Possibilità vetrocamera singolo o doppio combinati fino a 53 mm di larghezza
Struttura a 6 camere
Profondità profilo 82 mm
Trasmittanza termica Uf 0,95 W/m2 K
Caratteristiche tecnicheSalamander 92
Sistema dotato di 3 guarnizioni in tinta con il serramento
Possibilità vetrocamera doppio o triplo combinati fino a 60 mm di larghezza
Struttura a 6 camere
Profondità profilo 92 mm
Trasmittanza termica Uf 0,65 W/m2 K
Caratteristiche tecniche Rehau 70
Trasmittanza termica: valore Uf 1,3 W/m2 K
Profondità profilo: 70 mm
Sicurezza contro le effrazioni: con opportuno vetro e ferramenta fino alla classe di resistenza 2
Isolamento acustico: Rw,p fino a 45 dB
Tecnica: a 5 camere
Prodotto con marchiatura CE
Caratteristiche tecnicheRehau 80
Trasmittanza termica: valore Uf 1,0 W/m2 K
Profondità profilo: 80 mm
Sicurezza contro le effrazioni: con opportuno vetro e ferramenta fino alla classe di resistenza 2
Isolamento acustico: Rw,p fino a 47 dB
Tecnica: a 7/6 camere
Prodotto con marchiatura CE
Caratteristiche tecnicheRehau 86
Trasmittanza termica: valore Uf fino a 0,79 W/m2 K, con opportuni riempimenti isolanti
Profondità profilo: 86 mm
Sicurezza contro le effrazioni: con opportuno vetro e ferramenta fino alla classe di resistenza 2
Isolamento acustico: Rw,p fino a 47 dB
Tecnica: a 6 camere
Prodotto con marchiatura CE
SERRAMENTI IN LEGNO
Le soluzioni in legno prevedono l'utilizzo dei seguenti materiali:
PINO: legno tenero, resinoso e con nodi, adatto per essere tinto o lasciato al naturale.
DOUGLAS: legno resinoso ma compatto con buona durata nel tempo adatto alle lucidature trasparente in tinta.
NIANGON: legno appartenente alla famiglia del Mogano con una fibra compatta, resistente nel tempo si usa per l’utilizzo del lamellare.
OKOUME’: legno tenero con la fibra compatta, adatto per l'utilizzo del lamellare e per la laccatura.
CASTAGNO: legno durevole nel tempo, caratterizzato da una venatura allungata a contatto prolungato con l’acqua può lasciare aloni su soglie e muri. Generalmente colorato in tinto noce.
FRASSINO: legno duro e compatto, con venature simili al castagno difficilmente distinguibile dal tinto noce, rappresenta un ottima alternativa al castagno per il suo minore costo.
ROVERE: legno in assoluto il più durevole per realizzare infissi. Particolarmente resistente, ha una lunga durata nel tempo in quanto appartiene alla famiglia della quercia. Viene leggermente tinto o lucidato trasparente.
LARICE: è un legno molto resinoso, caratterizzato da una leggera venature.
ABETE PRIMA SCELTA: legno caratterizzato da un colore particolarmente chiaro è un buon compromesso qualità-prezzo. Tipologia con pochissimi nodi e una fibra compatta. Si può laccare e anche lucidare naturale o tinto.
MULTISTRATI MARINI: i pannelli in multistrati marini, generalmente sono realizzati con essenza di okoumè. Vengono incollati attraverso un procedimento melaminico appositamente studiato per l’esterno, rende infatti questi pannelli molto resistenti e robusti. Adatti per le zone marittime solitamente vengono laccati per conferire la migliore finitura.